Author Archives: geppino

  • -

SCUDERIA FERRARI CLUB – MORANO CALABRO

Tags : 

Mercoledì 2 agosto  c/o  sala Enzo Ferrari del Circuito di Fiorano (Modena) è stata ufficializzata l’affiliazione dell’A.S.D. MORANOMOTORSPORT alla SCUDERIA FERRARI CLUB

presenti:

  • Notaio Tomaso Vezzi (Modena)
  • Dott. Massimo Rivola (Direttore Sportivo Ferrari Driving Academy)
  • Dot.ssa Francesca Geretto (Procuratore Ferrari SPA)
  • Dott. Mauro Apicella (Direttore Operativo Mondiale Scuderia Ferrari Club)
  • Rag. Fabrizio Lotti (consulente Scuderia Ferrari Club)

Il Presidente della MORANOMOTORSPORT  Mario Arcieri, ha ricevuto dal Procuratore Ferrari SPA, attestato di acquisto quota e Targa Ufficiale Scuderia Ferrari Club

Alla cerimonia ufficiale i saluti ufficiali graditissimi di Antonio Fuoco, giovane promessa Calabrese.

Sabato 5 agosto alle ore 18:30 seguirà c/o Sala Convegni San Bernardino a Morano Calabro cerimonia inaugurale con la partecipazione straordinaria del Direttore Operativo Mondiale Scuderia Ferrari Club Dott Mauro Apicella.

La MORANOMOTORSPORT orgogliosa dell’ennesimo risultato raggiunto, da oggi rappresenta il punto di riferimento nel nostro territorio di tutti gli appassionati e tifosi del Cavallino.

FORZA FERRARI


  • -

Sostieni la Morano Motorsport

Tags : 

Acquista la MMCARD e diventa Socio Sostenitore della Morano Motorsport.
Tanti vantaggi a te riservati.
Sconti e Promozioni in tantissimi esercizi convenzionati
Scopri tutti gli esercizi convenzionati


  • -

Incontro con gli operatori turistici

Presentazione Edizione 2017 e coordinamento ospitalità
Lunedì 20 Marzo 2017 alle ore 16:30, in vista dei preparativi per la 7^ Edizione della Salita Morano Campotenese, la Morano Motorsport è lieta di invitare, nell’aula consiliare di San Bernardino in Morano Calabro, tutti i gestori di BAR – RISTORANTI – ALBERGHI – AGRITURISMI – B&B – AFFITTACAMERE e tutti gli operatori nel SETTORE TURISTICO.


  • -

“…i record sono fatti per essere battuti ..”

Mai frase fu più azzeccata , quest’anno alla 6° Salita Morano Campotenese tutti i record battuti.
Cominciamo dal primo, il record del tracciato, non è bastato a Domenico Cubeda migliorare il suo tempo, che era anche il record del tracciato, da 2:52.21 a 2:48.71, infatti, tanti sono stati i piloti a polverizzare il precedente record.
A vincere la 6° edizione è stato il fiorentino Simone Faggioli che ha anche fissato il nuovo record in 2:40.06. Raramente è possibile ammirare tanti piloti di così elevato spessore tutti insieme, una vera parata di stelle. Non potendoli citare tutti ci limitiamo ad elencare i primi 10 della classifica assoluta: Simone Faggioli, Cristian Merli, Domenico Cubeda, Danny Zardo, Michele Fattorini, Omar Magliona, Luigi Bruccolieri, Samuele Cassiba, Francesco Conticelli e Adolfo Bottura. Tantissimi i piloti che hanno fissato i nuovi record nella propria categoria. Il ringraziamento della Morano Motorsport va a tutti gli amici piloti con la speranza di rivederli di nuovo in pista l’anno prossimo.
Il secondo record ad essere battuto è stato quello dei piloti iscritti ben 241 e di quelli che hanno poi gareggiato, ben 231 i piloti a prendere il via.
Il terzo record è stato quello di pubblico. Tra le prove e la gara mai si era vista cosi tanta gente sul percorso, alla partenza e in giro nel paddock. Il giallo delle ginestre era interrotto da muraglie umane di appassionati.
E quarto record è stato quello di aver accesso per tre giorni i riflettori su Morano come mai era stato prima. Televisioni, giornali, siti web e social hanno mostrato in tutta Italia le bellezze del nostro amato borgo.
Una ricaduta economica notevole per tutte le attività commerciali ed una visibilità eccezionale a tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto. Naturalmente qualcuno ha approfittato dell’evento senza neanche minimamente contribuire a crearlo, ma, si sa, sono le poche eccezioni che confermano la regola.
Un saluto ed un ringraziamento a tutti i piloti, scuderie ed addetti i lavori che sono rimasti incantati dalla bellezza del nostro borgo ed hanno espresso apprezzamento e grande entusiasmo nei confronti della nostra associazione e della gara in generale. Un abbraccio a tutti i cittadini di Morano che, nonostante qualche piccolo disagio, hanno saputo offrire un’ospitalità eccezionale ed, infine, un ultimo e doveroso ringraziamento all’amministrazione comunale, forze dell’ordine ed associazioni di vario genere che ci hanno consentito con il loro lavoro e la loro collaborazione di rendere possibile tutto questo.
E’ stato veramente difficile ma ci siamo riusciti abbiamo battuto tutti i record.
Un saluto caloroso da tutti i componenti dalla Morano Motorsport.


  • -

Simone Faggioli conquista la Morano-Campotenese

La quarta tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna va al campione italiano ed europeo toscano. Secondo Merli, terzo Cubeda.

La quarta tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna ha espresso un potenziale di spettacolo ed emozioni senza precedenti. I migliori piloti dell’automobilismo italiano in salita si sono sfidati in questo weekend calabrese che ha fornito verdetti di fuoco.

Il padrone di Morano, in chiave sportiva, quest’anno è il fiorentino Simone Faggioli, inossidabile campione capace di chiudere al traguardo a bordo della Norma M20FC della Best Lap in 5’20″15.

Una cavalcata, condotta sulle due manche, conclusa con il primo gradino del podio che consente al driver toscano di fare un balzo importante anche in ottica campionato. Spettacolare il duello con il trentino Christian Merli, ottimo nelle prove del sabato, che a bordo di Osella Fa 30 Vimotorsport ha conquistato il secondo miglior crono della giornata meritando la medaglia d’argento.

Terzo gradino del podio per il tre volte campione a Morano Domenico Cubeda, siciliano a bordo di Osella Pa 2000 della Cubeda Corse. Quarta piazza per il forte pilota trevigiano Danny Zardo al volante di una Lola B99/50 della Speed Motor. Quinto assoluto il giovane orvietano Michele Fattorini su Osella Pa 2000.

Dopo una incertezza nella prima manche, sesto in classifica è il sardo di Sassari Omar Magliona, su Norma M20Fc Cst Sport. Settimo il siciliano Luigi Bruccoleri, che ha evidenziato “ottimi progressi dopo cinque anni di assenza dalle cronoscalate. Gara dopo gara – ha concluso – stiamo migliorando”. Ottavo miglior crono per il talentuoso siciliano figlio d’arte Samuele Cassibba, sulla Tatuus Master Honda griffata Catania corse. Nono miglior tempo per Francesco Conticelli su Osella Pa 2000. Chiude la top ten Adolfo Bottura su Osella Fa30.

Simone Faggioli ha sottolineato che “è stato un weekend in crescendo. Nonostante i problemi di elettronica siamo riusciti a risolvere tutto e a conseguire questo bellissimo risultato”.

Merli ha fatto i complimenti all’avversario “per il tempo realizzato. È stata una bella gara, combattuta e vivace, ho riscontrato qualche problema di trasmissione durante la seconda salita, ma sono soddisfatto del mio tempo”.

Il castrovillarese Rosario Iaquinta ha lamentato problemi al motore durante la seconda salita: “Dopo la prima salita – ha spiegato – eravamo convinti che il problema fosse dovuto alle gomme. Nella seconda manche invece abbiamo riscontrato qualche indecisione a livello di motore. Noi ci stiamo impegnando tantissimo ma sembra una stagione stregata”.

Leggero urto nella prima salita per il sardo Omar Magliona, che gli è costato un bel po’ di secondi che è riuscito a recuperare con un’ottima seconda salita che gli è valsa il secondo posto di classe.

In gruppo E2SS primo posto per l’Osella Fa30 di Christian Merli, davanti alla Lola B99/50 di Danny Zardo e alla Tatuus Master Honda del siciliano Samuele Cassibba, peraltro primo tra le 2000. Il fasanese Leogrande, invece, dopo una buona prima manche è stato costretto al ritiro nella seconda salita.

n E2SC la Norma M20 da 3000 cc di Faggioli è stata la più veloce, davanti all’Osella Pa 2000 di Domenico Cubeda. Terzo miglior tempo per l’orvietano Michele Fattorini su vettura gemella. Bene anche il siciliano Bruccoleri terzo di classe su Osella Pa 2000 Evo.

Gruppo CN appannaggio del reggino Luca Ligato, che ha preceduto al traguardo Achille Lombardi e il castrovillarese Rosario Iaquinta. Tutti e tre i piloti corrono nella classe mille a bordo di Osella Pa 21 Evo.

In gruppo E1+E2SH medaglia d’oro per Manuel Dondi su Fiat X1/9 davanti a Marco Gramenzi su Alfa Romeo 155 e a Marco Iacoangeli su BMW 320.

Tra le vetture GT successo per la Ferrari 458 GT3 di Lucio Peruggini davanti a Gabriele Mauro su Porsche 996. Niente da fare per Ignazio Cannavò su Lamborghini Gallardo costretto al ritiro.

In E1 A bene Carmelo Maio su Renault 5 GTT, mentre in E1 N vince Francesco Bevacqua su Renault 5 GTT.

In Gruppo A Gabriella Pedroni su Lancer Evo VII ha ottenuto il miglior tempo davanti a Salvatore D’Amico su Clio RS e Roberto Megale su Peugeot 106 S16. Gabriele Casanica su Peugeot 106 R primo in classe 1400.

Bene Rocco Errichetti su Peugeot 106 S16 in Gruppo N. Alle sue spalle si è classificato secondo Martino Sisto su Renault Clio Williams. Terzo miglior tempo per Angelo Miccolis su Renault Megane. Eusebio Arduino ha conquistato la classe 1400 su Polo GTI.

Il gruppo Racing Start è stato vinto da Ivan Pezzolla su Mini Cooper S davanti a Giacomo Liuzzi e Gabriele De Matteo su vettura gemella. In RS2 bene il salernitano Giovanni Loffredo su Honda Civic TypeR. La categoria Plus delle Racing Start 2 è invece stata appannaggio di Andrea D’Antonio su Renault Clio RS Cup.

Tra le scattanti bicilindriche, il catanzarese Antonio Ferragina ha conquistato il successo a bordo di Fiat 500 davanti al lametino Angelo Mercuri sulla medesima vettura. Terzo miglior tempo per Domenico Morabito anch’egli al volante di Fiat 500.

Soddisfatti i vertici della Morano Motorsport, la scuderia che ha organizzato questo evento sportivo che sarà ricordato dagli appassionati ancora per molto tempo.

CLASSIFICA ASSOLUTA

1) Simone Faggioli (Norma M20 FC), in 5’07″12; 2) Christian Merli a 3″69; 3) Domenico Cubeda (Osella Pa 2000) a 17″15; 4) Danny Zardo (Lola B99/50) a 21″31; 5) Michele Fattorini (Osella Pa2000), a 26″55, 6) Omar Magliona (Norma M20Fc), a 30″44; 7) Luigi Bruccoleri (Osella Pa 2000 Evo) a 30″80; 8) Samuele Cassibba (Tatuus Master), a 33″01; 9) Francesco Conticelli (Osella Pa 2000), a 33″66; 10) Adolfo Bottura (Osella Fa 30), a 34″07.


  • -

242 Iscritti alla Salita Morano Campotenese

Pubblicato l’elenco degli Iscritti alla Salita Morano Campotenese 2016. Sono 242 i piloti che si sono iscritti alla gara. Un record assoluto per la nostra gara. Elenco Iscritti MM-2016


  • -

Superata quota 200 !!!

Manca ormai solo un giorno alla chiusura delle iscrizione, ma è stata già abbondantemente superara la quota dei 200 iscritti.

Ormai ci siamo quasi. Già da oggi pomeriggio cominceranno ad arrivare nel nostro piccolo borgo alcuni dei più importanti Team. Per correttezza non vi sveliamo i nomi dei piloti già iscritti, ma vi possiamo assicurare che sarà una grande gara. Auguriamo a tutti coloro che stanno per raggiungere Morano una buona permanenza.


  • -

Un Sogno Per Vincere

Tags : 

La Morano Motorsport è felice di collaborare con gli amici dell’associazione “Un Sogno per Vincere” e con gli amici della mitica gara in salita “Trento-Bondone”  nella raccolta fondi a favore della fibbrosi cistica.

Domenica 5 giugno dalle ore 11:30 nel piazzale antistante le scuole medie di Morano Calabro sarà possibile acquistare una maglietta e VINCERE L’EBREZZA DELLA TRENTO-BONDONE AL FIANCO DI UN VERO PILOTA ESPERTO ADOTTANDO UN PROGETTO DI RICERCA PER SCONFIGGERE LA FIBROSI CISTICA. Leggi il regolamento su Un Sogno per Vincere

Ad accompagnarci, domenica, sarà con noi un giovane e promettente pilota italiano, beniamino locale, SIMONE IAQUINTA che darà l’oppurtunità a tutti coloro che intenderanno contribuire di provare l’emozione di come ci si sente a stare seduti a fianco ad un vero pilota.

simone

Vi aspettiamo tutti domenica.


  • -

Tornante Don Mimì

Tags : 

In occasione del quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna dal 10 al 12 giugno la Morano Motorsport intitolerà un tratto del tracciato all’indimenticato campione cosentino. Grande fermento nell’intera provincia. Iscrizioni fino all’8 giugno

Morano Calabro (CS) – Cresce l’attesa per la 6^ Salita Morano – Campotenese, la gara organizzata dalla Morano Motorsport che dal 10 al 12 giugno sarà quarto round del Campionato italiano Velocità Montagna. Un appuntamento sportivo particolarmente sentito in un territorio in cui è particolarmente radicato e che vanta una elevata vocazione motoristica sportiva. L’atmosfera diventa sempre più calda per via di un CIVM che si è molto infiammato già alle prime tre gare e che sta vivendo una situazione quanto mai aperta in ogni gruppo e classe, a garanzia di alto agonismo e spettacolo sui 7100 metri di tracciato che dal caratteristico Borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, si arrampica fino alla località Campotenese sulle pendici del Monte Pollino, lungo una pendenza media del 5,33% coprendo un dislivello di 533 metri.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino a mercoledì 8 giugno.

Sabato 11 giugno, nell’intervallo tra le due manche di ricognizione, gli organizzatori della Morano Motorsport e tutti gli appassionati hanno voluto indire una cerimonia sul percorso per intitolare il primo tornante del tracciato all’indimenticato “Don Mimì” Scola, il campione cosentino scomparso lo scorso febbraio, a testimonianza di accesa passione per il motorsport dell’intero territorio e di sentita riconoscenza verso un grande pilota che ha regalato alla sua regione grandi successi e motivi d’orgoglio. Saranno presenti alla cerimonia i familiari di Scola, tra cui i figli ed il nipote Domenico che ha ereditato, la grande passione ed il nome dal nonno, oltre ad esponenti di vertice della Federazione.

L’esordio della competizione nel calendario del CIVM, con validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna sud a coefficiente 1,5, sarà la porta attraverso la quale in tanti entreranno in questo suggestivo territorio. La 6^ Salita Morano – Campotenese sarà anche round del Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e del Challenge Assominicar.


  • -

La prossima gara è qui

Tags : 

Mancano ormai meno di 15 giorni all’appuntamento con la quarta gara di campionato italiano velocità montagna. Il borgo di Morano Calabro è pronto ad ospitare la 6° edizione della Salita Morano Campotenese. Permetteteci di ringraziare tutti i volontari che stanno colloborando per la buona riuscita dell’evento, tutte le innumerovoli aziende ed esercizi commerciali che non hanno fatto mancare il loro contributo ed infine l’amministrazione comunale di Morano Calabro per la grande disponibilità. Vi aspettiamo numerosi il 10, 11 e 12 giugno.

Locandina


Ricerca Articoli

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com